Merchandising al dettaglio

Definizioni

Il merchandising al dettaglio è il processo utilizzato per condurre le vendite al dettaglio. Come parte del processo, il merchandiser presta molta attenzione ai tipi di prodotti offerti in vendita, a come presentare al meglio tali prodotti ai consumatori e a stabilire quale sia il prezzo di vendita ragionevole per ciascuna unità venduta. Mentre i rivenditori hanno tradizionalmente assunto il compito di merchandising al dettaglio in un luogo fisico, Internet ha ora reso possibile applicare questi stessi principi di base in un ambiente virtuale.
Il primo passo importante nel merchandising al dettaglio è stabilire rapporti di lavoro con i produttori che forniranno i beni oi servizi che alla fine vengono venduti dal rivenditore. Questo tipo di acquisto al dettaglio implica la determinazione dei prodotti che verranno trasportati nello stabilimento di vendita al dettaglio, la negoziazione del prezzo unitario che verrà addebitato dal produttore e la fornitura della consegna di tali prodotti. A seconda del numero di unità che il rivenditore può permettersi di acquistare in un dato momento, può essere relativamente facile ottenere un prezzo unitario scontato, rendendo più facile per il rivenditore essere competitivo nel mercato locale.
Una volta che i beni sono protetti, il rivenditore deve determinare il prezzo unitario che lui o lei assegnerà ai prodotti. In tutti i casi, questo prezzo al dettaglio sarà superiore al costo di acquisto della merce dal fornitore. È questa differenza tra il prezzo all'ingrosso e il prezzo al dettaglio che consente al rivenditore di realizzare profitti e rimanere in attività. Alcuni dettaglianti seguono una formula che fissa il prezzo al dettaglio a una percentuale fissa superiore al prezzo di acquisto, mentre altri basano il prezzo al dettaglio su fattori quali l'appetibilità degli articoli e l'ammontare della concorrenza di altri rivenditori nelle immediate vicinanze.Concetti di business ed economiaDopo aver impostato i prezzi di vendita al dettaglio, il processo di vendita al dettaglio si sposta sull'attività nota come impostazione e visualizzazione. Questo processo riguarda la visualizzazione dei prodotti all'interno del punto vendita al meglio. Usando dispositivi come finestre di visualizzazione, piattaforme sopraelevate e sfondi colorati per attirare l'attenzione degli acquirenti, il rivenditore aumenta le possibilità di vendere rapidamente le unità. L'installazione e la visualizzazione sono spesso considerate particolarmente importanti con il merchandising della moda e con impostazioni commerciali simili, in quanto il display visivo è spesso il mezzo chiave per attrarre i clienti che sono altamente propensi a effettuare un acquisto. Le vendite rapide portano a maggiori profitti e la possibilità di garantire più prodotti che si tradurranno in un aumento delle vendite.
Il marketing è un aspetto importante di qualsiasi strategia di merchandising al dettaglio. Partecipare a una campagna pubblicitaria per raggiungere potenziali clienti può comportare qualcosa di semplice come la pubblicità nelle pubblicazioni locali e la pubblicità elettronica sulle stazioni radio e televisive locali. La posta diretta è anche una strategia comune nella vendita al dettaglio, poiché gli invii consentono di raggiungere le persone nelle loro case e nei luoghi di lavoro piuttosto che affidarsi a loro per rivolgersi prima al rivenditore.
Per avere successo con il merchandising al dettaglio, è necessario fornire ai consumatori un paio di vantaggi chiave. In primo luogo, i prodotti devono essere di alta qualità; questo aiuta a garantire che il cliente possa tornare per ulteriori acquisti in futuro. Insieme alla qualità, il rivenditore deve anche vendere i prodotti a prezzi ragionevoli per il consumatore. Fornendo prodotti di qualità a prezzi accessibili, il rivenditore ha molte più possibilità di distinguersi dalla concorrenza e rimanere in attività per molti anni a venire.