Accordo di terze parti
Definizioni
I contratti sono di solito accordi tra due parti nominate. Accordo di terze parti è un termine legale che si riferisce a una parte aggiunta a un contratto, tra le altre due parti. A differenza delle due parti principali del contratto, una terza parte potrebbe non essere nominata nel documento. Questo tipo di accordo può assumere diverse forme e le specifiche dell'accordo dipendono dalla situazione contrattuale.Quando l'incarico di chi è responsabile dell'esecuzione del contratto è in questione, un accordo di terzi spesso designa la parte che assumerà i doveri o gli obblighi di un firmatario del contratto, nel caso in cui il firmatario non sia in grado di soddisfare i termini. Questo tipo di accordo con terze parti non solo consente il trasferimento del dovere di adempiere al contratto, ma conferisce anche a terzi tutti i diritti concessi al firmatario originale del contratto. Nella maggior parte dei casi, viene inclusa anche una clausola per indicare le circostanze che potrebbero comportare il trasferimento delle responsabilità e dei diritti del firmatario originale alla terza parte.
A volte, viene creato un accordo con terze parti per indicare che l'esecuzione del contratto si tradurrà in un vantaggio per una persona che non ha firmato il contatto. Solitamente sono previsti vantaggi per terze parti e vengono esclusi i contratti, a meno che uno dei firmatari non intenda designare un vantaggio specifico per una specifica terza parte. Per poter far valere il contratto, una terza parte deve essere in grado di dimostrare che il contratto è stato stipulato a suo vantaggio. In caso contrario, il vantaggio è considerato accessorio e il contratto è applicabile solo dai firmatari originali.

Gli accordi con terze parti costituiscono una parte importante della legge sui valori mobiliari. Negli affari, il termine "titoli" si riferisce a titoli, obbligazioni e forme simili di investimento. Secondo la legge sulla sicurezza, di solito solo i non-clienti di terze parti fanno causa all'attività di emissione della sicurezza. Questo perché le persone che acquistano e detengono i titoli sono in realtà beneficiari di terze parti in accordi contrattuali tra l'attività di emissione di azioni e il banchiere di investimento che facilita la vendita delle azioni.