Bad Business Ethics

definizioni

La cattiva etica degli affari copre la rabbia dei comportamenti aziendali che violano la legge, danneggiano la fiducia dei clienti o entrambi. L'etica aziendale è un campo ampio e alquanto soggettivo, e molto di ciò che è incluso dipende dalle circostanze. C'è spesso una linea sottile tra i comportamenti che sono semplicemente decisioni sbagliate o pratiche dannose e quelle che sono veramente non etiche. Nella maggior parte dei casi, le azioni che rientrano in quest'ultima categoria sono quelle che violano un codice scritto o non scritto sull'onestà e il fair dealing. Queste azioni possono essere rivolte verso l'esterno, il che significa che riguardano direttamente il cliente o verso l'interno, come le politiche che regolano i dipendenti e le politiche aziendali interne. Disonestà, negligenza intenzionale nella produzione dei prodotti e gravi fallimenti del servizio clienti sono alcuni degli esempi più comuni. Gli scandali finanziari e le discrepanze nel libro paga sono un altro. In alcuni casi, questi possono portare a procedimenti penali o civili e multe, ma altre volte si traducono in una reputazione danneggiata e in una perdita di "buona volontà", un termine commerciale che si riferisce all'immagine dell'azienda nel pubblico.

Disonestà

La disonestà è un esempio comune di cattiva etica degli affari. Ad esempio, se una società fa affermazioni false nella sua pubblicità, è necessario sostenere che la società è disonesta nei confronti dei propri clienti portandoli a credere a qualcosa che non è del tutto preciso. Essere disonesti a volte è contro la legge, ma non sempre. Molto dipende dalle circostanze e dalla probabilità di danno reale dall'inganno. Le aziende spesso ballano la linea molto da vicino tra ciò che è punibile e ciò che è tecnicamente ammissibile, di solito al fine di aumentare le vendite. Molti esperti considerano questa pratica come etica non etica, o almeno "cattiva".
Le vendite e la redditività non sono le uniche ragioni per le quali le aziende mentono o distorcono la verità, tuttavia Talvolta i business leader sono disonesti per ottenere credito per cose che non hanno effettivamente fatto, solitamente come mezzo per migliorare il loro capitale sociale o immagine generale. Affermare di aver impegnato una certa somma di denaro in un'associazione benefica specifica, ad esempio, o di impegnarsi a sostenere gruppi senza scopo di lucro, ma in seguito non seguire mai alcuni esempi. Anche la stagnazione o il ritardo degli sforzi di pulizia durante le crisi ambientali, come fuoriuscite di petrolio o problemi di emissioni, possono rientrare in questa categoria.

Negligenza nella produzione

Un'azienda può anche affrontare cause legali o richiami costosi se produce intenzionalmente prodotti scadenti o difettosi. Sebbene non tutti i prodotti difettosi siano creati intenzionalmente, una società che produce e commercializza consapevolmente prodotti che potrebbero danneggiare un cliente è generalmente considerata praticante di un'etica scorretta, oltre a violare le leggi sulla protezione dei consumatori nella maggior parte dei casi. I clienti spesso si riuniscono in queste circostanze per presentare un'azione legale collettiva contro la società. L'azienda potrebbe dover richiamare i prodotti venduti e informare il pubblico del problema, che può anche danneggiare l'immagine aziendale.Concetti di business ed economia 

Guasti del servizio clienti

Mentre le cause civili e le attività illegali possono danneggiare la reputazione di un'azienda, la scarsa etica degli affari può anche includere attività che non comportano violazione della legge. Lo scarso servizio clienti non è solo una cattiva pratica commerciale, ma potrebbe anche essere considerato non etico. La partecipazione a atti immorali o illegali da parte di dirigenti aziendali o dipendenti chiave può anche danneggiare la reputazione dell'azienda e può essere considerata un esempio di cattiva condotta, soprattutto se si verifica un comportamento nel corso degli affari.
La mancata sostituzione di prodotti danneggiati o difettosi o il rimborso del prezzo di acquisto ai consumatori che protestano è uno degli esempi chiave di questo tipo di comportamento, ma anche le politiche generali su come vengono gestite le richieste dei clienti possono oltrepassare il limite del "non etico" se la compagnia tratta i suoi critici con ostilità o mancanza di rispetto. Molte aziende hanno dedicato i team di assistenza clienti per gestire i problemi, ma gran parte del modo in cui rispondono ai problemi è solitamente guidata dalla posizione dominante della società nella gestione dei conflitti. Semplicemente essere scortesi nei confronti di un cliente non è generalmente considerato non etico, ma potrebbe esserlo un modello e una pratica di non trattare con clienti insoddisfatti o trattare intenzionalmente con loro in modo irrispettoso.

Scandali finanziari

Molti problemi di etica aziendale sono incentrati sui salari e sulla retribuzione dei dirigenti. Le aziende che stanno perdendo denaro e licenziano dipendenti per risparmiare denaro, mentre allo stesso tempo aumentano i loro alti dirigenti e i bonus sono spesso considerati dal pubblico come corrotti, almeno dal punto di vista etico. Questioni simili emergono quando si tratta di come vengono investiti i beni aziendali, in particolare quelli relativi alle azioni pubbliche e al commercio di azioni. I massimi dirigenti a volte scelgono gli investimenti che portano a una "bolla" di profittabilità a breve termine, durante il quale essi stessi sono in grado di capitalizzare, prima che tutto crolli, di solito a spese dei dipendenti e degli azionisti.

Conseguenze comuni

Le aziende che praticano costantemente l'etica aziendale scorretta affrontano diversi problemi. Più immediatamente, la perdita di relazioni commerciali e una scarsa reputazione con il pubblico possono danneggiare le vendite. Le cause legali e gli insediamenti possono essere costosi e possono anche portare a profitti persi. Il risultato finale di una cattiva condotta etica può essere il fallimento o la chiusura dell'attività, sebbene di solito questo non avvenga rapidamente. Spesso accade che le aziende non subiscano alcuna conseguenza, almeno per molti anni, e questo è uno dei motivi per cui persistono pratiche non etiche.