Mercato Geografico

Definizioni

Un mercato classificato per are le strategie di marketing che tengono conto delle variazioni all'interno dei mercati geografici in termini di lingua, clima e stile di vita. I mercati geografici possono variare in termini di dimensioni o definizione del mercato. Tre unità geografiche che distinguono i mercati geografici sono regioni, paesi e densità di popolazione; ciascuna di queste unità può essere suddivisa in sottounità. 
Un mercato geografico regionale può essere segmentato in vari modi. Paesi, contee e aree metropolitane rappresentano tutte diverse regioni geografiche. Le regioni possono anche variare in dimensioni e densità di popolazione. Esempi di regioni nel Regno Unito includono Scozia, Galles e Irlanda del Nord.
I mercati geografici separati per paese sono spesso suddivisi per livello di sviluppo, dimensioni o appartenenza a una particolare regione. Vari livelli di sviluppo possono includere lo stato, il livello industriale e la velocità di crescita. La segmentazione delle dimensioni può essere basata sulla popolazione o sulla capacità finanziaria; questo può includere il marketing in paesi con un determinato prodotto interno lordo. I mercati geografici basati sull'appartenenza al paese possono riferirsi a continenti, paesi con sistemi simili o con lingue simili.Concetti di business ed economiaLa segmentazione geografica per densità di popolazione può includere la suddivisione di aree in aree urbane, suburbane o rurali. Il marketing per densità di popolazione spesso divide regioni geografiche o paesi più grandi in subunità più piccole. Più piccolo è il sottoinsieme, più preciso diventa il marketing mix, ma più piccolo è il mercato, maggiore è il costo per l'implementazione di piani di marketing individuali. 
La segmentazione geografica è più frequentemente utilizzata dalle aziende globali e multinazionali. Operare su un ampio sottogruppo geografico significa spesso che le aziende devono modificare il proprio marketing mix per varie regioni. Queste aziende possono scegliere di modificare un prodotto in base alla segmentazione del mercato o di mantenere un prodotto generico. Entrambe le opzioni devono tener conto delle differenze geografiche, delle lingue e delle preferenze di stile di vita.
Elementi che le aziende considerano quando scelgono i parametri per un mercato geografico sono i costi di trasporto, la concorrenza geografica e la domanda. Elevati costi di trasporto possono dissuadere le imprese dall'entrare in mercati geografici distanti. La forte concorrenza e le elevate barriere all'entrata possono anche dissuadere le organizzazioni dal perseguire un particolare mercato geografico. 
Un mercato geografico con elevate barriere all'ingresso, ad esempio, potrebbe essere un investimento non redditizio, nonostante altri fattori favorevoli. Possono esistere molte barriere all'ingresso, tra cui prezzi predatori e spese pubblicitarie elevate da parte delle imprese già insediate, rendendo difficile l'ingresso nel mercato di nuove industrie. Ostacoli all'ingresso molto elevati o assoluti possono indicare un monopolio che, a seconda del luogo, potrebbe essere soggetto a un controllo internazionale anti-trust.