Leadership di gruppo
Definizioni
La leadership del gruppo è il processo di fornire attenzione e direzione a un gruppo specifico di persone. La leadership di questo tipo implica spesso l'agevolazione e la guida delle azioni dei partecipanti al gruppo e l'accettazione della responsabilità per l'esito degli sforzi del gruppo. Esistono diversi approcci alla leadership di gruppo, con stili diversi usati in diverse impostazioni.Un approccio alla leadership di gruppo è noto come autocratico. Questa strategia implica l'uso di un processo centrale per prendere decisioni su politiche e procedure. Spesso, la leadership aziendale di questo tipo attribuisce questa responsabilità a un gruppo ristretto di dirigenti o manager, ritenendoli responsabili delle decisioni che prendono. Mentre i dipendenti sono solitamente liberi di presentare raccomandazioni ai propri supervisori o dirigenti, non partecipano attivamente al processo decisionale. Invece, eseguono le direttive emesse dal capogruppo.
Un diverso approccio alla leadership di gruppo è noto come stile democratico. Questo modello viene spesso utilizzato in situazioni in cui più persone condividono la responsabilità per le azioni del gruppo. Mentre c'è ancora un decisore chiave, quella persona agisce come un facilitatore, sollecitando attivamente i pensieri e le idee dei membri del gruppo. Tuttavia, una volta che la decisione è stata presa, ci si aspetta che tutti i membri del gruppo si attengano al risultato, incluso il capogruppo.
Lo stile laissez-faire è un altro approccio alla leadership di gruppo. A volte indicato come metodo hands-off, questo tipo di approccio fornisce essenzialmente al gruppo le risorse necessarie per svolgere le attività assegnate, quindi si disimpegna e consente ai membri del gruppo di completare i compiti necessari con un coinvolgimento diretto minimo o nullo da parte del gruppo. leader del gruppo. Con questo approccio, il leader del gruppo rimane disponibile a rispondere alle domande, a motivare e ad assistere quando e come desiderato dai membri del gruppo, ma altrimenti rimane in qualche modo distaccato dal processo.

Molti corsi di formazione per la leadership copriranno tutti e quattro questi stili in qualche modo, spesso identificando scenari in cui ogni approccio può portare benefici al gruppo. Come parte dello sforzo di team building, l'approccio democratico è utile quando c'è bisogno di attingere ai talenti e alle competenze di tutti nel gruppo, mentre l'approccio autocratico è molto efficace quando devono essere prese decisioni difficili. Molti seminari di coaching e di sviluppo della leadership e corsi di formazione continua sulla leadership di gruppo sottolineano che ciascuno di questi approcci può essere incorporato nelle dinamiche di un singolo gruppo e utilizzato quando e come più appropriato. Per questo motivo, è spesso raccomandato che i veri leader di gruppo debbano essere in grado di valutare accuratamente i bisogni e le abilità del gruppo.