Rapporto tra PIL e crescita economica
Rapporto tra prodotto interno lordo (PIL) e crescita economica
Definizioni
Il prodotto interno lordo (PIL) è un tipo di strumento economico che viene utilizzato dai governi e dagli economisti come mezzo per misurare o attribuire un valore ai beni finali e ai servizi correlati all'interno di un'economia definita in un periodo stabilito. Di solito, la misurazione del PIL viene utilizzata per calcolare gli standard di vita in un paese a causa della sua importanza nel calcolo della performance dell'economia. In quanto tale, il rapporto tra PIL e crescita economica è il fatto che il PIL funge da mezzo per analizzare come si comporta un'economia. Questo legame tra PIL e crescita economica deriva dal fatto che il PIL cerca di misurare il consumo totale di beni e servizi all'interno dell'economia, un fattore che aiuta a far luce sullo stato dell'economia in esame.
Durante il calcolo del PIL come parte del processo di creazione del legame tra PIL e crescita economica, l'analisi è suddivisa in periodi di tempo, che possono essere basati su valutazioni trimestrali o valutazioni quadriennali. In ogni caso, quando il consumo entro tale periodo è elevato, mostra che l'economia si sta comportando secondo le aspettative. Quando il consumo è basso, ciò può essere motivo di preoccupazione a causa degli effetti macroeconomici negativi. Anche se il consumo è necessario per mantenere l'equilibrio economico, un tasso eccessivo di consumo può avere l'effetto opposto in quanto potrebbe causare l'inflazione.