Rapporto tra ambiente e sviluppo economico
Definizioni
La relazione tra ambiente e sviluppo economico può essere letta da due diversi punti di vista. Un punto di vista è che fattori come il clima politico, le politiche governative e la cultura nell'ambiente influenzano lo sviluppo economico. Un secondo punto di vista è il modo in cui le attività associate allo sviluppo economico influenzano l'ambiente.L'ambiente e lo sviluppo economico sono collegati nel senso che i fattori ambientali hanno un enorme impatto sul tasso di sviluppo economico di una regione. Un paese con una reputazione politicamente instabile non sarà in grado di attrarre gli investitori e le imprese necessarie dagli investitori interessati sia all'interno che all'esterno del paese. Un investitore locale con le risorse per costituire un'impresa potrebbe preferire portare il suo denaro altrove, in un paese con un governo ragionevolmente stabile. Questa mancanza di investimenti da parte degli imprenditori è dovuta al fatto che non esiste alcuna garanzia di sicurezza per i loro investimenti. La mancanza di sicurezza significa anche che l'azienda non prospererà nel modo in cui lo farebbe in un paese con un governo stabile.

Alcuni tipi di cultura aiutano a favorire la relazione tra ambiente e sviluppo economico. Alcune culture sono più ricettive e aperte di altre. Tali culture aperte sono pronte ad abbracciare nuove idee, nuove tecnologie e altri aspetti che aiuteranno nello sviluppo economico e sociale dei paesi. Il nesso negativo tra questi due concetti sta nel modo in cui i sottoprodotti dello sviluppo economico influenzano l'ambiente. Tale collegamento include aspetti quali le emissioni da impianti industriali, i deflussi dai fertilizzanti utilizzati nelle grandi fattorie agricole e le varie emissioni dei veicoli utilizzati per trasportare sia le materie prime che i prodotti finiti.